Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Napoli, prende il via al Pascale la rete oncologica

Ha preso ufficialmente il via al Pascale il coordinamento della Rete Oncologica Campana (R.O.C.). La R.O.C., così come descritto nel Decreto Commissariale n. 98 del 2016, mira a determinare una svolta nell’assistenza sanitaria ai malati di tumore.

Ha preso ufficialmente il via al Pascale il coordinamento della Rete Oncologica Campana (R.O.C.). La R.O.C., così come descritto nel Decreto Commissariale n. 98 del 2016, mira a determinare una svolta nell’assistenza sanitaria ai malati di tumore.

Il modello operativo scelto è quello del Comprensive Cancer Center Network

che tende a includere le strutture presenti sul territorio e a vario titolo competenti per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del cancro.Insomma, una griglia completa che definisce tempi certi e tempi giusti per un accesso alle cure più adeguate, sia per migliorare gli esiti, sia per intercettare una fetta consistente di pazienti che, per questa patologia, emigrano dalla Campania. Nell’aula consiglio dell’Istituto dei tumori di Napoli, si sono dati appuntamento i rappresentanti dei CORP/CORPUS della rete oncologica: Pascale, Federico II, Luigi Vanvitelli, Cardarelli, Ospedali dei Colli, Moscati, Rummo e San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona.

I CORP, acronimo di Centro Oncologico di Riferimento Polispecialistico, hanno riconosciuto nel Pascale la funzione di coordinatore della Rete, individuando nello stesso il luogo dove definire le modalità di cooperazione per l’immediato avvio delle attività. Gli obiettivi che la Rete si è proposta nell’immediato: approvare Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), non inclusi nel decreto, disporre di adeguate risorse economiche, i Progetti Obiettivi di Piano rappresentano, infatti, un’opportunità significativa di cui viene richiesta immediata disponibilità. Gli incontri avranno carattere mensile e si articoleranno in argomenti di volta in volta condivisi. Ma in cosa consiste la Rete oncologica? La Rete Oncologica Campana prevede l’istituzione da parte delle Aziende individuate quali CORP, dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), specifici per la singola patologia neoplastica. Le figure professionali fondamentali che compongono il GOM sono l’oncologo medico con il ruolo di coordinatore, il chirurgo, il radioterapista e l’infermiere Case manager, essenziale per la presa in carico del paziente e per l’attuazione delle procedure di integrazione con gli altri punti della rete e con il territorio. Possono far parte dei GOM anche specialisti provenienti da altre strutture del territorio regionale campano, con specifiche e qualificate competenze in ambito oncologico ed individuati dalle proprie direzioni generali. Spetta ai GOM indirizzare i cittadini e i pazienti presso i centri della Rete abilitati all’erogazione delle cure del caso. Un aspetto determinante della Rete oncologica, inoltre, è la definizione della tempistica con cui dovranno essere effettuate le procedure previste dal piano diagnostico terapeutico assistenziale.