Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Chi siamo

Prof. Sandro Pignata

Sandro Pignata, MD, PhD, è il Direttore della divisione di oncologia medica del dipartimento di Uro-ginecologia presso l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli, Italia. Il Dr. Pignata è anche il fondatore e l’attuale presidente del Gruppo MITO (Multicenter Italian Trial in Ovarian Cancer and Gynaecologic Malignancies), che comprende circa 85 Centri italiani coinvolti nel trattamento dei tumori ginecologici. È membro del comitato esecutivo del Gynecological Cancer InterGroup (GCIG), a cui il gruppo MITO è associato dal 2005. E’ past presidente dell’intergruppo europeo ENGOT.
In qualità di presidente del gruppo MITO, il Dr. Pignata ha coordinato numerosi studi di oncologia ginecologica, alcuni dei quali sono stati recentemente pubblicati su riviste internazionali. Inoltre, è autore di numerosi articoli scientifici su tumori gastrointestinali e ginecologici e ha presentato i risultati della sua ricerca a conferenze di oncologia internazionale e italiana.
Il Dr. Pignata ha studiato medicina all’Università “Federico II”, Napoli, Italia; e successivamente è stato insignito del dottorato di ricerca in Fisiologia gastrointestinale dall’Università di Roma “La Sapienza”.
È membro dell’Associazione italiana degli oncologi medici (AIOM), della Società europea di oncologia medica (ESMO) e del gruppo ginecologico dell’Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro (EORTC).
Dal 2017 è Coordinatore Scientifico della Rete Oncologica Campana.


Prof. Francesco Schiavone

Da Aprile 2016 sono professore associato in Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli studi di Napoli Parthenope. Nel 2006 ho conseguito il dottorato di ricerca di eccellenza in “Economia delle reti e gestione della conoscenza” presso la Fondazione Studi avanzati di Venezia. Dal 2012 sono professore affiliato in Gestione dell’innovazione presso la Paris School of Business (Francia). Le mie principali aree di ricerca riguardano l’innovazione strategica, le comunità di pratica, il crowdfunding e, infine, healthcare management and innovation. Dal luglio 2019 sono il responsabile scientifico del progetto pilota “Val.Pe.ROC”, condotto dal mio Dipartimento (DISAQ) e dall’Istituto Tumori Pascale per la misurazione delle performance cliniche ed economiche della Rete Oncologica Campana (ROC).


Prof. Giorgio Liguori

Ordinario MED42 – Cattedra di “Igiene ed Epidemiologia”  – DiSMeB, Università Napoli “Parthenope”.
Vice-presidente Scuola Interdipartimentale delle “Scienze, dell’Ingegneria e della Salute”.
Coordinatore LM67 e componente Giunta Dipartimento.
Referente SItI Gruppo di lavoro Ministero della Salute – Direzione Generale  Prevenzione Sanitaria – “Linee di indirizzo sull’attività fisica”.
Referente Campania e CTS Osservatorio Nazionale Salute (Osservasalute), Università Cattolica “Sacro Cuore” Roma.
Comitato Scientifico Nazionale SItI (2015-2018).
Componente CTS e Referente Area Sanitaria – Scuola Regionale dello Sport – CONI Campania.
Board Ristretto GdL SItI ”Scienze Motorie per la Salute”; coordinatore nazionale 2011-14.
Commissione implementazione dell’HTA in Campania, Assessorato Sanità 2011-12.
Responsabile scientifico e di Unità Operativa progetti di ricerca finanziati MURST, MIUR, CCM, ISPESL, CNR, Assessorato Sanità Campania.
48 volumi, capitoli, monografie; 222 articoli; +200 abstract a Congressi Internazionali e Nazionali. E-mail: giorgio.liguori@uniparthenope.it


Prof. Giorgia Rivieccio

Giorgia Rivieccio è professore associato in Statistica Economica presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. L’ambito di ricerca e di didattica della prof.ssa Rivieccio riguarda l’applicazione di tecniche statistiche di analisi multivariata, di analisi delle serie storiche, delle funzioni copula e, più in generale, dei modelli di dipendenza non lineari in finanza e nel risk management, in economia, nel management e nell’health. Ha insegnato per diversi anni a Milano, all’Università Bicocca e in master. È autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste prestigiose ed è stata relatrice in numerose conferenze internazionali. E’ stata visiting professor alla Technical University of Munich (TUM) e presso la World Meteorological Organization (Geneve, ONU). E’ membro della Società Italiana di Statistica (SIS), del CFE network in Financial Applications, del Financial Econometrics and Time Series Econometrics gruppo e del CMStatistics working group on Dependence Models and Copulas ed infine dei gruppi Times Series and Modeling and Computation.