Si intitola “I big killer e la rete oncologica campana” il convegno in programma il 30 novembre dalle 8:30 nella nuova sala…
Quarant’anni, cilentana, ricercatrice del Pascale, da un anno si dedica prevalentemente a trovare il modo per rendere la vita dei pazienti…
di Emanuela Di Napoli Pignatelli Collaborazione e comunicazione per garantire una sanità migliore, in grado di aiutare sempre di più i…
Nei giorni scorsi la Regione Campania ha approvato il Roc, acronimo di Rete oncologica campana. Il piano esclude il 75 per cento…
Da oggi il Decreto del commissario sugli obblighi a cui devono attenersi presìdi pubblici e cliniche accreditate per malattie tumorali…
Una piattaforma per prenotare visite ed esami anti-cancro. Nove centri specializzati di riferimento. Diciotto Pdta, il nome tecnico per indicare…
Per migliorare l’assistenza agli oltre 178mila cittadini colpiti da tumore, sono stati messi a punto 18 Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali…
Oggi all’Istituto Tumori Pascale di Napoli si è svolto il convegno con oltre 50 specialisti. Il coordinatore scientifico della Rete…
In Campania, dove gli over 65 sono il 18% della popolazione e l’aspettativa di vita è di 79,1 anni per…
Accende i motori la rete oncologica regionale: entra in pista il primo dei due decreti attuativi del Piano emanato un anno fa e che ha completamente ridisegnato i percorsi di diagnosi e cura della malattia tumorale.
Parte la rete oncologica regionale. È stato infatti pubblicato il decreto che definisce i percorsi diagnostici e terapeutici per 13 patologie neoplastiche che insieme rappresentano il 70% dei tumori in Campania.
Sette le strutture chiamate a cambiare il volto dell’assistenza sanitaria ai malati di tumore. Il modello operativo scelto è quello del Comprensive cancer center network che tende a includere le strutture presenti sul territorio